Sempre più sentita è la necessità di migliorare il rendimento energetico degli edifici esistenti, al fine di ridurre le emissioni di anidride carbonica e rallentare i cambiamenti climatici. Tuttavia, è necessario un equilibrio ragionevole tra conservazione e sostenibilità (intesa come miglioramento prestazionale per diminuire i consumi energetici) quando abbiamo a che fare con le architetture di valore storico, anche se di edilizia minore.
Le finestre infatti contribuiscono in maniera fondamentale alla caratterizzazione architettonica di una facciata, donando ritmo e armonia. Qualsiasi intervento deve bilanciare le esigenze di conservazione dei valori storico-estetici di un edificio, l’efficienza energetica del sistema finestra e il comfort degli occupanti.
Occorre sottolineare che non sempre è necessaria la sostituzione dei serramenti. È possibile agire con diversi gradi di invasività e reversibilità, che vanno dalla sostituzione del solo vetro, all’aggiunta di una doppia finestra o di un contro-vetro, dall’applicazione sui vetri di speciali pellicole isolanti, all’inserimento di tende pesanti o scuri, alla riparazione o al rifacimento di guarnizioni o di sigillature.
Sostituzione dei serramenti
In caso di serramenti degradati o già sostituiti nel corso del tempo, questi si possono sostituire con nuovi serramenti ad alta prestazione energetica. In tali situazioni riteniamo il legno il materiale ottimale per le sue caratteristiche tecniche, le prestazioni di isolamento termoacustico e le sue qualità estetiche.
Ai fini dell’ottimizzazione energetica, è opportuno scegliere un serramento che bilanci le prestazioni di isolamento termico, controllo solare e tenuta all’aria con le esigenze architettoniche.
Collaborando con il committente e/o con lo studio di progettazione studiamo soluzioni personalizzate che ci permettono di installare serramenti prestazionali senza snaturare lo stile e l’estetica dell’immobile.
Per raggiungere questa sintesi virtuosa prestiamo attenzione:
- alle caratteristiche dei serramenti presenti nell’edificio oggetto dell’intervento, analizzando tipologie, colori, tipo di installazione, presenza di complementi come persiane, schermature, gelosie, ecc..
- Sulla base della precedente analisi proponiamo una soluzione in grado di assicurare il risultato estetico e prestazionale voluto.
- Realizziamo o facciamo realizzare tutte le personalizzazioni necessarie ad adattare i nuovi serramenti al contesto architettonico e ambientale.
- Ci occupiamo direttamente dell’installazione attraverso squadre di posa specializzate, prestando particolare attenzione al giunto serramento-muro, elemento basilare perché il serramento garantisca prestazioni e funzionalità anche dopo la posa in opera.
- Puntiamo infine a ridurre al minimo gli interventi murari grazie alla progettazione di sistemi di posa personalizzati in base alla realtà architettonica incontrata.
Importanza della posa
Da un lato è importante realizzare serramenti adatti allo stile dell’edificio storico, dall’altro è essenziale garantire giunti a tenuta d’aria tra finestre e muri, in modo da evitare infiltrazioni d’acqua o perdite di calore indesiderate. Perdite di calore per infiltrazione causano un raffreddamento dell’aria e dei muri nell’area adiacente al serramento.
Da un punto di vista di risparmio energetico e di comfort termico degli ambienti, è auspicabile avere la massima tenuta all’aria, ma è opportuno anche assicurare un ricambio d’aria minimo: prestazioni troppo elevate di tenuta all’aria potrebbero incidere sulla qualità dell’aria interna e sul comfort olfattivo, creando problemi di umidità, con conseguente condensa e formazione di muffe sui muri, e possibili danni per l’edificio. Prevedere un sistema di ventilazione manuale o meccanico, a seconda delle condizioni di utilizzo, può aiutare a mantenere un’adeguata qualità dell’aria interna.
![]() |
![]() |
---|---|
Guarda le gallery dedicate a restauri o ristrutturazioni di edifici storici | Leggi la case history sul restauro della facciata della sede del Comune di Montagnana |
Scrivi un commento