Serramenti 2F per il progetto Middle Hill House

Il progetto Middle Hill House, basto su prefabbricazione ed economia di risorse, è stato studiato per inserirsi armoniosamente nel paesaggio circostante e sfruttare al meglio la luce solare. Per la sua resistenza e la sua durata è stato scelto come materiale principale il legno di larice, impiegato per i serramenti, gli impalcati e i [...]

Di |2023-07-14T12:25:39+02:0014 Giugno 2023|Case History|

Fornitore di serramenti in legno: come scegliere quello giusto?

Scegliere i serramenti per la nuova casa o cambiare quelli esistenti rappresenta una scelta importante, che può dare una precisa immagine ai tuoi ambienti, influenzando non poco la qualità di vita del nucleo famigliare. Si tratta, inoltre, di un investimento economico rilevante, che deve essere efficace nel lungo periodo. Pertanto quali aspetti devi considerare [...]

Di |2022-05-07T17:49:13+02:0029 Aprile 2022|Consigli|

Serramenti Clima 80 per la “leggerezza” di una villa privata a Costabissara (VI)

Su Case&Dimore, magazine allegato al Giornale di Vicenza del 28 febbraio, è stato raccontato il progetto Casa SCA10, studiato dall’architetto Michele Stefenelli di Studio Arché (a Montecchio Maggiore). Per questa realizzazione sono stati scelti i nostri serramenti in legno, modello Clima 80. Come è sottolineato nel magazine, la particolarità di questa villa è la [...]

Di |2022-04-16T12:20:43+02:0031 Marzo 2022|Dalla stampa, Case History|

Riqualificazione energetica della sede del Comune di Marlengo: intervista all’ingegnere Giorgio Giralt

Il municipio del Comune di Marlengo (Bz) è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione energetica e restauro grazie al finanziamento del fondo europeo FESR. In un precedente post abbiamo approfondito la sostituzione di finestre e scuri. Conclusi definitivamente i lavori, abbiamo fatto in proposito alcune domande all’ingegnere Giorgio Giralt che ha elaborato [...]

Di |2020-10-27T22:04:30+01:0021 Agosto 2020|Case History, Interviste|

Riqualificazione energetica e restauro artistico per il municipio di Marlengo (BZ)

È in via di completamento l’intervento di restauro artistico e riqualificazione energetica della sede del Comune di Marlengo (BZ), un edificio risalente al tardo Ottocento che è stato più volte ristrutturato nel corso dei decenni, ma sempre con interventi parziali e disorganici. L’immobile, ad esempio, era dotato di finestre in alluminio e persiane in [...]

Di |2020-08-21T13:09:46+02:0011 Novembre 2019|Case History|

I principali obiettivi progettuali per una casa sana, sicura e sostenibile

È noto che le persone trascorrono oltre il 50% della loro vita in ambienti chiusi (casa, uffici, ecc.). Per questa ragione, e più in generale per migliorare la promozione della salute nelle aree urbane, la Società Italiana di Igiene (S.It.I) ha diffuso alcune raccomandazioni per una “ casa sana, sicura e sostenibile ” sulla [...]

Di |2018-10-31T10:31:17+01:0026 Ottobre 2018|Consigli, Ricerche|

Finestra bio: le qualità ineguagliabili del legno

“La finestra è bio” è il titolo dell’articolo dedicato a 2F e pubblicato da Osservatorio dell’Abitare, tabloid di informazione e approfondimento sui temi dell’architettura, dell’edilizia e del design edito da Golfarelli Editore International Group e distribuito in occasione delle prossime fiere Cersaie, Saie e Klimahouse. Il redazionale sottolinea come il legno, tra tutti i [...]

Di |2018-10-26T12:26:19+02:0020 Settembre 2018|Dalla stampa|

Showroom 2F: un restyling ricco di novità

Da alcuni giorni il nostro showroom si presenta rinnovato. Un restyling fortemente voluto per aumentare da un lato il numero di campioni esposti, che sono più che raddoppiati per quanto riguarda i serramenti esterni. Ora sono presentate in forma completa tutte le soluzioni progettate negli ultimi 2-3 anni. Sono stati inseriti, ad esempio, campioni [...]

Di |2020-10-22T12:40:40+02:001 Settembre 2018|Novità aziendali|

Serramenti in legno per ristrutturazioni di edifici storici

Sempre più sentita è la necessità di migliorare il rendimento energetico degli edifici esistenti, al fine di ridurre le emissioni di anidride carbonica e rallentare i cambiamenti climatici. Tuttavia, è necessario un equilibrio ragionevole tra conservazione e sostenibilità (intesa come miglioramento prestazionale per diminuire i consumi energetici) quando abbiamo a che fare con le [...]

Di |2018-10-26T12:24:20+02:0024 Luglio 2018|Il legno, Consigli, Architettura e design|

Quali serramenti in una casa passiva?

Nata nel Nord Europa la casa passiva sta guadagnando sempre maggiori consensi anche in Italia. Ma cosa sta a indicare questa espressione? La casa passiva (Passivhaus secondo il termine originale in lingua tedesca, o Passive House in lingua inglese) è un’abitazione capace di assicurare un comfort climatico interno ottimale, sia in inverno che in [...]

Di |2018-10-26T12:21:23+02:0030 Maggio 2018|Architettura e design|
Torna in cima