Il progetto Middle Hill House, basto su prefabbricazione ed economia di risorse, è stato studiato per inserirsi armoniosamente nel paesaggio circostante e sfruttare al meglio la luce solare. Per la sua resistenza e la sua durata è stato scelto come materiale principale il legno di larice, impiegato per i serramenti, gli impalcati e i tamponamenti esterni.
Middle Hill House, progettata dallo studio Traverso-Vighy Architetti, è una piccola casa residenziale realizzata nel bosco a Costabissara (VI), in costa alla collina. L’edificio si sviluppa in modo lineare sul versante sud, organizzato su due livelli leggermente sfalsati per dividere la zona giorno dalla zona notte e seguire l’orografia naturale del sito.
I materiali costruttivi sono stati scelti per poter essere facilmente assimilati alla natura circostante: l’averli lasciati con la loro colorazione naturale a vista ha permesso di ottenere una completa integrazione dell’edificio con l’ambiente naturale circostante, pur conservando un’impronta volumetrica di matrice contemporanea.
Per la sua durabilità è stato scelto come materiale principale il legno di larice, utilizzato per gli impalcati, i tamponamenti esterni, i serramenti e gli scuri.
La struttura dell’edificio si presenta “leggera”, costruita in moduli di carpenteria metallica.

Colonne e telai metallici sono montati in sequenza con giunti di tipo meccanico sui muri perimetrali di fondazione in cemento armato a vista.
La sezione dell’edificio è studiata per controllare la luce solare diretta nei mesi estivi, consentire il massimo soleggiamento nei mesi invernali e schermare così l’affaccio continuo degli spazi abitatici verso valle.
Finestre, vetrate e alzanti scorrevoli
La zona giorno è quasi completamente racchiusa da pareti vetrate che coprono per lunghi tratti l’intera altezza: da pavimento a copertura. Questo è uno dei motivi per cui si è scelto per i serramenti un materiale particolarmente pregiato come il larice, il cui colore e le cui tonalità si relazionano in modo perfetto con le superfici in cemento armato, le strutture in acciaio e le lattonerie in alluminio.

Le vetrate si sviluppano per una lunghezza totale di quasi 15 metri, alternando parti fisse, ante scorrevoli e portefinestre di ingresso, e generando una soluzione d’angolo completamente definita dai profili del serramento.
Per la realizzazione di finestre, portefinestre e vetrate è stata utilizzata la nostra linea Comfort Clima: una soluzione dalle linee morbide e di carattere, che assicura elevate caratteristiche di isolamento termico.
Per gli alzanti scorrevoli si è scelta la linea Comfort Climatech per la linearità e la pulizia delle forme. Oltre a rispondere alle richieste estetiche, assicurano un isolamento termoacustico e una protezione dagli agenti atmosferici d’alta gamma. Sono dotati, inoltre, di una soglia in vetroresina che assicura facilità di passaggio, senza compromettere la precisione delle manovre di apertura e chiusura.
Foto: cortesia Traverso-Vighy Architetti
Scrivi un commento