Nella zona residenziale di Altavilla Vicentina (VI), immersa nel verde vi è una villa dall’architettura contemporanea, una struttura pulita, lineare, caratterizzata da grandi volumi ed ampie vetrate che regalano spazio e luce.

Abbiamo chiesto all’architetto Martina Negrini, che si è occupata del progetto architettonico, degli interni e della direzione lavori di illustrarci gli elementi maggiormente caratterizzanti.

«I committenti sono persone molto attente al risparmio energetico e alla salubrità dell’abitazione. Ho subito capito che per loro era molto importante la zona giorno e quindi si è lavorato molto sul creare un unico grande ambiente integrato: cucina, soggiorno e pranzo.

Serramenti scorrevoli a scomparsa in legno - Villa ad Altavilla Vicentina - 4

Un elemento tipico – e che in genere caratterizza tutti i miei progetti – è l’utilizzo di grandi superfici vetrate, che danno vita a un ambiente molto aperto e luminoso: vi era la possibilità di avere la vista tutta libera, con nessuno che guarda dentro, per cui abbiamo valorizzato questa opportunità.

Naturalmente abbiamo studiato l’orientamento dell’edificio per valutare la maggiore o minore esposizione ai raggi solari».

Scorrevoli a scomparsa in legno

«Per ottenere una perfetta continuità tra interno ed esterno, sono stati utilizzati serramenti scorrevoli a scomparsa in legno, prodotti da 2F.

Serramenti scorrevoli a scomparsa in legno - Villa ad Altavilla Vicentina - 9

Non si tratta del classico scorrevole: questi serramenti ad un’anta – complanari lato interno – quando sono chiusi si può ammirare una vetrata ampia e luminosa, nell’aprirsi scompaiono all’interno del muro offrendo il massimo spazio di apertura.

Abbiamo un ottimo esempio nella zona giorno, dove c’è un grande vetrata fissa e di fianco uno scorrevole che – se non sbaglio – ha un’altezza di circa 3,20 metri. È stato chiesto a 2F di arrivare alle massime dimensioni possibili in modo che non sorgessero problemi con la ferramenta adottata.

La collaborazione con 2F è stata preziosa, anche dal punto di vista progettuale, perché il progetto prevedeva un elemento fuori standard e l’azienda ne ha studiato la fattibilità”.

Frangisole motorizzati

Tutti i serramenti sono dotati di una vetrocamera che assicura una trasmittanza termica Uw di 1,3 W/m2K.

Un altro elemento che accomuna tutti i serramenti – con l’esclusione delle piccole finestre dei bagni – è l’adozione di frangisole motorizzati.

«Si è scelta questa soluzione perché ritengo sia una tipologia di oscurante discreta, che consente di filtrare la luce, di regolarla; permette inoltre di guardare fuori assicurando la privacy degli spazi interni.

I frangisole, infine, proteggono dal calore dell’irraggiamento solare, riducendo il consumo energetico».

Serramenti scorrevoli a scomparsa in legno - Villa ad Altavilla Vicentina - 24

«Nonostante non vi fosse l’obiettivo di raggiungere una determinata prestazione energetica, l’immobile dovrebbe essere in Classe A4: oltre all’involucro si è prestata molto attenzione anche all’aspetto impiantistico. Sul tetto più basso, inoltre, quello della zona giorno, è stato installato un impianto fotovoltaico».

Cura dell’arredo interno

«Uno degli aspetti a cui si è dedicato maggior cura è l’arredo, soprattutto del piano terra e della zona giorno, in modo da creare un connubio armonico tra vari materiali: ad esempio il gres e l’acciaio della cucina con il legno del parquet e dei serramenti.

Per mantenere questa armonia e coerenza, 2F ha realizzato inoltre due porte interne a scomparsa, laddove si cercava un design particolare che consentisse di sfruttare al massimo lo spazio».