C’è uno stretto rapporto tra il colore degli ambienti e la personalità di chi ci vive. Due ricerche indagano questo rapporto fornendo indicazioni utili ad architetti e designer i quali attraverso la progettazione influenzano il benessere delle persone. A chiudere una breve guida alla scelta del giusto colore degli infissi in legno.

Come-scegliere-il-giusto-colore-degli-infissi-9Il colore degli infissi, degli arredi, degli ambienti in genere, è un elemento fondamentale: può suscitare sensazioni ed emozioni importantissime. Il colore non è solo la tinta da dare alle pareti chiedendosi se si armonizza con il soffitto o il pavimento: è la musica di sottofondo della nostra vita quotidiana, è parte della scenografia della nostra esistenza. Ciononostante  è ancora poco considerato, in relazione alla casa e agli arredi, come elemento che ha notevoli implicazioni psicologiche.

Di recente due ricerche hanno indagato proprio questo rapporto, rilevando un legame indissolubile tra persona e colore. La prima di queste si intitola “Gli stili emotivi dell’abitare” promossa da Sigma Coatings, brand di PPG Univer Spa e una delle realtà italiane più rappresentative nell’ambito delle pitture per l’edilizia.

Colore fonte di emozioni

L’analisi quali-quantitativa dal carattere multidisciplinare – psicologico, sociologico e antropologico – restituisce uno spaccato interessante del rapporto tra italiani e colore degli ambienti domestici. Per l’84% degli intervistati il colore è “fondamentale come l’aria che respiriamo”, è sinonimo di positività, felicità e relax (20%), ma anche di emotività, sentimenti ed emozioni (20%). Il colore, pertanto, è un elemento attivo, non solo decorativo, capace di “far star bene”, specialmente all’interno delle mura domestiche (75%).

Quali sono i colori preferiti nelle case?

Il 24% degli intervistati dichiara che il colore preferito è il bianco, che richiama pulizia, luce e tranquillità. Il rimanente 76% ama invece circondarsi di colore, spaziando dalle tonalità più classiche dei gialli e dei blu, fino alle sfumature più ricercate dei viola e dei verdi. Un dato curioso riguarda le diverse preferenze cromatiche di chi vive al Nord, al Centro e al Sud della Penisola.

Come-scegliere-il-giusto-colore-degli-infissi-5

I colori preferiti al Nord, Centro e Sud

Nel Nord Italia il 23% degli intervistati predilige la calda tonalità del giallo in cucina e in soggiorno: un colore che richiama allegria e calore. In seconda posizione troviamo il rosso (scelto dal 19%): sinonimo per eccellenza di calore e passione, viene impiegato per lo più nella zona notte.

Scendendo verso il Centro si scopre che a predominare sono le fresche tonalità del blu e del verde, che suscitano sensazioni di serenità e tranquillità e per questo sono utilizzate principalmente nelle camere da letto e nella zona living.

Nelle regioni meridionali a dominare è l’azzurro del mare, eletto come colore preferito negli ambienti domestici dal 12% degli intervistati: viene utilizzato soprattutto nei luoghi dedicati al relax, come verande e soggiorni. Segue il colore rosso scelto per il calore a cui viene associato, che spesso si trova come tocco di colore sulle pareti delle zone living.

L’influenza dei colori negli ambienti indoor e outdoor

Come-scegliere-il-giusto-colore-degli-infissi-6L’importanza del colore per la nostra vita quotidiana e per l’architettura è sottolineata anche da “Lively Colours”, ricerca neuro-scientifica realizzata dall’azienda friulana Practic e un gruppo di studiosi con diverse competenze: il semiologo Stefano Calabrese dell’Università Iulm di Milano, il narratologo Claudio Dolci e l’estetologa Denitza Nedkova dell’Università di Modena e Reggio Emilia. L’indagine raccoglie 40 dei più recenti studi internazionali sull’impatto del colore nella vita quotidiana, sul design, sui processi neuro-cognitivi.

La scelta dei colori può essere determinante rispetto agli ambienti indoor e outdoor. In questo ambito entrano in gioco i concetti di colori fondali (tonalità spente e scure, ideali per mimetizzarsi) e colori frontali (accesi e contrastanti, che fanno risaltare gli elementi).

Se ci troviamo all’interno di uno spazio le cui pareti sono dipinte con colori fondali, abbiamo la sensazione di un ambiente più spazioso rispetto alle sue dimensioni reali, mentre i colori frontali, caldi e luminosi, attivano una sensazione di avvicinamento e stimolazione.

Ne consegue che i colori da impiegare per decorare un edificio o una struttura devono essere legati al contesto, alla destinazione d’uso (ad esempio, relax o lavoro) e all’obiettivo di creare un equilibrio e un comfort cromatico.

Ad esempio, una stanza con pareti e pavimento grigi, ma ammobiliata con tavoli e sedie dai colori accesi, quindi ad alta saturazione, attenua l’affaticamento visivo e migliora il ritmo spaziale creando un senso di ordine e marcata armonia.

Breve guida per scegliere il colore degli infissi

Come scegliere il giusto colore degli infissi - 8Scegliere il colore degli infissi, degli arredi, delle pareti, ecc., può essere un compito difficile. Il giusto colore può trasformare l’aspetto e l’accoglienza di una casa, migliorare il benessere delle persone, rendere gli ambienti autentica espressione della personalità di chi ci vive.

Un consiglio generale può essere quello di non scegliere colori inusuali o troppo trendy, perché saranno una caratteristica della casa per molti anni. A nostro avviso quindi è opportuno scegliere una tinta che sopravviva alle mode del momento e superi la prova del tempo.
Ecco alcuni aspetti da prendere in considerazione.

Il colore degli infissi dev’essere in armonia con lo stile architettonico della casa

È importante innanzitutto riflettere su quale combinazione di colori meglio si adatta allo stile (e all’eventuale epoca) dell’edificio. Per mantenere uno stile “tradizionale”, il colore degli infissi dovrebbe apparire, o contrastare, con i colori della casa. Per uno stile moderno, il colore delle finestre dovrebbe armonizzarsi con i colori della casa o essere simile ad essi.

Per ottenere un’estetica coordinata e coerente, si consiglia di rimanere all’interno di una stessa “tavolozza” di colori: si scelgono tinte calde – rossi, gialli arancio e marroni – per uno stile più tradizionale, mentre per un tocco più moderno ci si rivolge alle tonalità fredde come verdi, blu, viola e grigi. Il bianco funziona con entrambe le tavolozze.

Come scegliere il giusto colore dei serramentiConsidera l’ambiente circostante la casa

Una considerazione importante nel decidere il colore degli infissi è assicurarsi di essere in linea con l’ambiente circostante. Si possono scegliere colori che si abbinino al colore del tetto della casa o che completino i colori del giardino. Se la casa è circondata da colline e campagna, si può prendere ispirazione dai colori della natura utilizzando i toni della terra: anche in questo modo si crea una connessione vitale con l’ambiente che ci circonda.

Prendere ispirazione dai vicini

Un altro elemento da prendere in esame sono gli edifici vicini, da cui si può prendere ispirazione. Se da un lato è comprensibile il desiderio che la propria casa o il proprio progetto si distingua dagli edifici vicini, dall’altro è auspicabile che la propria abitazione non venga vissuta come un corpo estraneo al quartiere per la stranezza dei colori e/o del design adottati. In determinati contesti inoltre, come ad esempio nei condomini, vi potrebbero essere delle restrizioni su quali colori utilizzare.

Il colore degli infissi deve rispecchiare il gusto e la personalità di chi ci abita, ma senza esagerare

I colori scelti dovrebbero riflettere lo stile e la personalità delle persone, ma occorre fare attenzione nell’utilizzare colori audaci o troppo vivaci. Dato che è più facile cambiare il colore delle pareti che non modificare le finestre, è consigliabile scegliere per quest’ultime una tonalità neutra che funzioni a fianco di una varietà di altri colori. Eventualmente i colori vivaci e brillanti riserviamoli per i muri.