La tenda per una finestra è proprio come un abito per una persona!
Ha la possibilità di esaltarne la bellezza e di conferire fascino a tutto l’ambiente circostante, sottolineando il gusto e lo stile di chi ci abita; ovviamente, al contrario, se non viene scelta con accuratezza, può sminuire se non addirittura imbruttire l’intera stanza.
Tuttavia la tenda non ha solo una funzione estetica, ma è anche un elemento che aiuta ad assicurare la privacy e permette di filtrare e regolare la luce che penetra dall’esterno.
Ma come fare a scegliere la tenda giusta?
Prima di tutto bisogna considerare la tipologia di serramento che abbiamo in casa. Tenete conto che i serramenti in legno, più di altri, si abbinano in maniera armonica ad una vasta tipologia di tendaggi.
Aspetti importanti da considerare prima di scegliere le tende da abbinare ai serramenti

Abbiamo detto che la tenda è come un abito per la finestra; ecco quindi che, come per un abito, è importante prendere le giuste misure. In questo caso non ci riferiamo solo alle misure della finestra, ma anche a quelle della stanza in generale.
Inoltre, in base a quanto già detto circa le funzioni della tenda, è molto importante scegliere il tessuto più adatto nonché i colori più appropriati.
Vi ricordate quando parlavamo del Feng Shui in occasione del post “Le finestre della casa secondo il Feng Shui”? Avevamo sottolineato l’importanza di scegliere i colori adeguati ad ogni ambiente.
Questo vale non solo per il colore degli infissi o delle pareti, ma anche per le tende che vanno cromaticamente abbinate agli altri colori presenti nella stanza.
Ogni stanza la sua tenda!
Considerato quanto finora detto, possiamo suggerire delle linee guida generali per la scelta della tenda.
Zona living, open space e camere da letto
In questi casi si può optare per tende lunghe dai tessuti leggeri come lino e cotone e dai colori chiari che, quindi, facciano penetrare la luce esterna in maniera calda e soffusa.
Ovviamente va preso in considerazione anche l’aspetto della privacy, valutando magari l’opzione di una tenda meno leggera e di conseguenza più oscurante.
In molti casi potrebbe essere una soluzione quella di adottare il doppio tessuto: uno più leggero in prossimità del vetro che mette, quindi, in risalto anche l’infisso in legno e uno più pesante verso l’interno, come ad esempio il velluto, così da proteggere al bisogno la stanza da occhi indiscreti e dall’eccessiva luce che, specialmente in una stanza da letto, potrebbe dare fastidio.

Cucina
In questo caso valutate anche la vicinanza o meno delle finestre o porte finestre rispetto ai fornelli. E’ importante considerare anche l’aspetto della sicurezza.
Se la finestra in cucina si trova in corrispondenza del piano cottura è consigliabile una tenda a rullo o a pacchetto magari in tessuto ignifugo. Tanto più che se poi si opta per tende a vetro abbiamo la possibilità di far risaltare la cornice dell’infisso.
Specialmente se la cucina è abitabile, magari si preferisce una tenda chiara e di tessuto leggero per ricevere molta luce dall’esterno, tuttavia in altri casi potrebbe essere preferibile una tenda con un tessuto maggiormente oscurante per preservare gli alimenti e gli attrezzi da cucina che rimangono a vista e quindi sottoposti maggiormente ai raggi solari.
In quest’ultimo caso sarebbe più opportuno considerare infissi in legno con un vetro di buona qualità così da non dover per forza ricorrere a tendaggi particolarmente oscuranti.
Bagno
Anche in questo caso, come visto per il soggiorno e la camera da letto, si può optare per un tessuto leggero ed un colore chiaro sempre che non si presenti il problema della privacy; in quest’ultimo caso si può scegliere un tessuto più pesante ed oscurante.
In ogni caso è consigliabile optare per tende a vetro così da poter scegliere un infisso in legno con anta a ribalta, particolarmente utile in ambienti come il bagno.
Considerazioni generali

La scelta dei tessuti e dei colori influisce molto anche sulla percezione delle dimensioni di una stanza. Ecco che i serramenti in legno di colore chiaro abbinati a tendaggi altrettanto chiari e di tessuto leggero danno la sensazione che la stanza sia più grande di ciò che è realmente.
Anche la scelta delle fantasie dei tessuti è rilevante. In generale il nostro consiglio è quello di abbinare le tende agli altri complementi d’arredo presenti nella stanza; questo non vuol dire fare scelte monocromatiche o monotematiche; si può anche optare per una scelta che si differenzia, purché sia complementare e si armonizzi col resto dei mobili e degli arredi in genere.
Conclusione
Ovviamente non esiste una formula ed una soluzione uguale per tutti e valida per qualsiasi tipo di ambiente. Ogni casa, ogni stanza ha le proprie particolarità, esattamente come ognuno di noi ha i propri gusti.
Ciononostante,i consigli dati in questo articolo hanno lo scopo di dare un orientamento e delle indicazioni per fare in modo che, a prescindere dallo stile e dal gusto, si riesca a conferire ai propri spazi abitativi la giusta atmosfera ed armonia.
Scrivi un commento