Arrivati a questo punto dell’anno è relativamente facile cogliere gli stili e le tendenze che si sono imposti in questo 2019: indicazioni utili per chi volesse arredare la sua nuova casa, ristrutturarla o semplicemente “rinfrescare” i propri spazi abitativi, pensando anche ai propri serramenti.

Si conferma protagonista lo stile minimal, al quale alcuni fanno riferimento utilizzando il termine “moderno” o “contemporaneo”. L’arredo minimalista punta a creare ambienti essenziali, spaziosi, ma accoglienti, attraverso forme squadrate e motivi geometrici. L’obiettivo è quello di assicurare alle persone maggior spazio vitale possibile.

Villa liberty contemporanea - serramenti in legno laccato bianco - 20 - stile minimalPer quanto riguarda l’arredamento si prediligono linee sobrie ed essenziali, ma non banali. Al bando gli orpelli: lo stile minimal lascia poco spazio a mobili inutili o molto ingombranti, mentre valorizza quelli indispensabili come tavoli, sedie, armadi, ecc. Tra i colori abbiamo notato una preferenza per il bianco in tutte le sue sfumature: una soluzione in grado di valorizzare la luminosità degli ambienti.

La ricerca di materiali naturali come legno, pietra, ferro e vetro è uno dei trend principali. Tra questi il dominatore è il legno, elegante e ricco di fascino nelle sue colorazioni naturali. Un materiale apprezzato per il calore e il senso di appartenenza che riesce a trasmettere, e proprio per queste sue caratteristiche si inserisce armoniosamente tra le varie tendenze, trovando un suo spazio anche nello stile minimal.

Finestre in stile minimal

Abbiamo già approfondito le caratteristiche dei serramenti minimalisti, quindi ci limiteremo a ricordare l’importanza di linee pulite, rigorose e di profili sottili che valorizzino la superficie vetrata. Come abbiamo già sottolineato, bianco è il colore che va per la maggiore, ma si possono scegliere anche alcune finiture grigio chiaro e beige chiaro: guarda alcuni esempi di nostre finiture.

alzante scorrevole tutto legno Imago 3Tra le nostre proposte si può scegliere la geometrica bellezza delle finestre Linea Recta 80 e Sintesi 100, oppure Panorama Moderno: il prospetto finale di questo serramento misto risulta formato da un unico elemento di ridottissimo spessore e l’attenzione viene concentrata interamente sulla trasparenza e la dimensione del vetro.
Se si desidera godere di ampie superfici vetrate allora la scelta va agli alzanti scorrevoli: o il tutto legno di Imago o il legno-alluminio di Sintesi 100 Slide.

Anche per quanto riguarda le porte interne la preferenza potrebbe andare per le soluzioni rasomuro (o a filo muro) caratterizzate dall’assenza di stipiti, cornici e coprifili a vista, per cui creano un effetto di continuità con la parete con la quale sembrano fondersi. Sono disponibili sia con apertura a battente sia scorrevoli. In quest’ultimo caso l’anta può scomparire all’interno della parete, nella tipologia interno muro, oppure nella tipologia esterna scorre lungo la parete grazie a un binario.

Altri stili di tendenza? Arriva il rustrial

A fianco dello stile minimal troviamo quello industriale che si ispira ai concetti di loft e open space, quindi grandi spazi capaci di creare una sensazione di ampio respiro e luminosità. Travi in legno a vista, pareti di mattoni a vista, metalli, vetro e resine sono i materiali che lo caratterizzano. Privo anch’esso di orpelli e decorazioni, lo stile industriale punta alla funzionalità inglobando talvolta alcuni tratti vintage. I colori? Neutri, soprattutto il grigio con tutte le sue tonalità, accompagnato anche dal nero, beige e bianco.

Continuano ad avere un seguito lo stile etnico da un lato, costituito da motivi unici e ricco di colori accesi. Materiale caratteristico il legno, presente negli arredi e negli infissi. Dall’altro lato lo stile eclettico, caratterizzato dall’utilizzo armonico di stili e periodi diversi nello stesso ambiente.
Ma lo stile che più di altri sembra affermarsi è il “rustrial”, una fusione tra l’arredo industriale e l’arredamento rustico, che approfondiremo in un successivo post.