Fra le tendenze dell’abitare 2019, lo stile rustrial è sicuramente tra i principali. Il termine rustrial deriva dall’unione di due parole, rustico e industriale (industrial in inglese), due stili già affermati, che vengono fusi in un mix originale.

Come realizzare una casa in stile rustrial?

Basta lasciarsi ispirare dagli stili di partenza per unirli in modo equilibrato e con gusto. Gli arredi funzionali, dalle linee semplici, tendenti allo spartano, tipici dello stile industrial, si mescolano con i materiali e i colori caldi dello stile rustico. Il risultato finale è un accattivante ibrido: un loft newyorkese con il calore tipico della casa italiana.

Iniziamo dai materiali

Lo stile industrial vede il predominio di materiali come cemento, alluminio, ferro e metalli vari. Il pavimento in cemento, ad esempio, rappresenta un’opportunità alterativa rispetto a materiali più tradizionali.

Il legno ha un ruolo importantissimo nello stile rustrial. La sua presenza, declinata nelle varie essenze, trasmette calore e comfort ai residenti, mentre gli ospiti si sentiranno ben accolti e a proprio agio in un’atmosfera di convivialità.

Anche il cotto, con la sua scala di rossi,può scaldare l’ambiente creando un ottimo contrappunto alla freddezza del metallo.

La creazione di zone verdi negli angoli sul pavimento, sui davanzali interni delle finestre o sulle mensole rafforza l’atmosfera di cordialità.

Alzanti scorrevoli in legno 2F - Residenza privata nella campagna veneta 27

I colori e i tessuti dello stile rustrial

Il colore emerge dalla combinazione tra i vari materiali utilizzati: nello stile rustrial pertanto non si parla né di monocromia né di multicolor. A predominare sono le tinte chiare e neutre, accanto ai colori della natura: il tutto dosato e mescolato con armonia. Si può osare con qualche tocco di creatività: oggetti o accessori color pastello, una carta da parati con motivi floreali, una parete color petrolio o, per chi se la sente, dei graffiti metropolitani.

Anche per quanto riguarda i tessuti vanno preferite le soluzioni naturali come la lana o il lino sotto forma di tappeti, cuscini, tovaglie, ecc. che arricchiscono il senso di calore e naturalezza. Per le sedute invece si può dare spazio a poltrone e divani in pelle dall’aspetto vissuto.

stile rustrial e serramenti in legno - 3

Spunti di arredamento in stile rustrial

stile rustrial e serramenti in legno - 4

Nello stile rustrial gli spazi sono aperti e multifunzionali. Cucina e area living dialogano tra loro. Talvolta anche lo studio è inserito nello stesso ambiente, in un angolo più riservato, ma pur sempre connesso alle altre attività.

In un arredamento che si richiama a questo stile i mobili sembrano usciti da una soffitta o da un mercatino dell’usato.

Gli amanti del vimine, ad esempio, possono riproporre le antiche poltroncine dotandole di soffici cuscini per renderle più comode.

Elementi fondamentali e caratterizzanti sono la libreria e il soppalco. Le librerie possono essere usate per creare nuovi spazi e angoli caratteristici, ma anche in camera come testiera del letto.

Se l’altezza lo consente i soppalchi sono una soluzione da adottare. Ma se lo spazio a disposizione è insufficiente per realizzare un soppalco in legno, si può pensare a pedane e contenitori in legno: i contenitori potranno ospitare i giochi dei bambini, mentre in una pedana che solleva il letto si potrà disporre tutta la biancheria.