Che stile hanno i tuoi ambienti? Preferisci un’estetica classica o minimale? Sin dall’home page, in base ai tuoi interessi, puoi scoprire realizzazioni e prodotti che ti aiuteranno a caratterizzare i tuoi ambienti con personalità.
È importante scegliere il giusto stile per il proprio arredamento, perché ci si rende sempre più conto della necessità di vivere in uno spazio psicologicamente corretto, completo, adatto alla propria personalità, di vivere in uno spazio abitativo che rassicura, protegge, soddisfa, che diventa quel “nutrimento” di cui non possiamo fare a meno e che, raramente, riceviamo dal mondo esterno: inutile dire che anche i serramenti contribuiscono a creare il nostro personalissimo ambiente.
Oltre alla funzionalità, alla tecnologia e alla sicurezza, dobbiamo preoccuparci che la nostra casa ci consenta di esprimerci, dobbiamo prevedere spazi, mobili, oggetti, colori che esprimano i valori per noi più importanti: desiderio di relazione, gioia di vivere, raccoglimento, passioni, senso di protezione, ecc
L’originale combinazione di tali elementi è quello che potremmo chiamare lo stile della nostra casa. Uno stile che ovviamente viene influenzato dal “senso estetico” del gruppo sociale, dalle mode, ecc.
Per questo motivo noi di 2F cerchiamo di proporre dei serramenti che richiamino una tendenza, un’idea estetica, in modo da poterti aiutare a caratterizzare i tuoi ambienti, a trovare il tuo stile personale. Sin dall’home page del sito puoi visualizzare le realizzazioni e i prodotti in linea con i tuoi interessi e gusti.
Finestre dallo stile classico
Lo dice il nome stesso, è uno stile che richiama linee architettoniche tradizionali, che non passano mai fuori moda, reinterpretandole secondo una sensibilità moderna. Se volessimo usare un altro termine, potremmo dire che uno stile evergreen. Classico inoltre è sinonimo di misura ed eleganza.

Dato che richiama i canoni estetici tradizionali, lo stile classico è ideale per la ristrutturazione o la riqualificazione di edifici storici o dal particolare pregio architettonico. Il modello Italia 68 e Italia 68 ALU (legno-alluminio), ad esempio, grazie alla loro capacità di adattarsi all’involucro edilizio sono adatti agli interventi di rinnovo e sostituzione, assicurando alte prestazioni di isolamento termico.
Oltre a un profilo tondo o squadrato, in caso di restauri architettonici o particolari richieste estetiche Italia 68 offre anche un profilo barocco. Inoltre è disponibile il gocciolatoio tutto in legno o ricavato nel traverso inferiore.
Linea di serramenti filomuro

Nello stile filomuro, noto anche come rasomuro, le finestre e le porte sono complanari alla parete cui vengono installate. Sia dal lato esterno che interno la struttura del serramento scompare nel muro: nel caso della finestra il profilo diventa come la cornice di un quadro esaltando la parte vetrata.
Le porte diventano quasi invisibili, perché si mimetizzano con la parete: spesso vengono dipinte dello stesso colore della parete o viene utilizzata la stessa carta da parati per farle “scomparire”.
Lo stile filomuro si rivolge a chi cerca un’estetica minimale, essenziale e versatile, potendo “giocare” con le tonalità e i rivestimenti.
Per le finestre abbiamo sviluppato assieme ai nostri fornitori una particolare finitura texturizzata, disponibile in vari colori, affinché si possa ottenere una perfetta mimetizzazione con la muratura.
Lo stile filomuro viene spesso utilizzato per creare un effetto visivo di ampliamento dello spazio. In alternativa si possono scegliere colori o rivestimento in netto contrasto con la parete, per ottenere una decorazione più creativa e originale.
Le porte filomuro, scorrevoli o ad ante battenti, possono svilupparsi per tutta l’altezza della parete: in questo modo risultano visibili solo due linee che connettono il pavimento al soffitto, trasmettendo una sensazione di massima omogeneità e pulizia.
Anche per le finestre di possono scegliere soluzioni filomuro di varie dimensioni e spessore (68, 80 o 92 mm), a una o due ante, in legno o legno-alluminio, poiché il sistema che abbiamo messo a punto è indipendente dal modello di serramento che si sceglie.
Lo stile tuttovetro
Nello stile tuttovetro la parte vetrata diventa l’assoluta protagonista del serramento offrendo diversi vantaggi: maggiore illuminazione, una pulizia semplice e veloce, isolamento termoacustico di alto livello.
Questo stile può essere declinato nelle varie tipologie di serramento: finestre a una o due ante, porte-finestre, alzanti scorrevoli, bilici, ecc.
Lo stile tuttovetro offre tre varianti:
- interno tuttovetro, esterno legno, proposta sempre filomuro per esaltarne l’estetica minimale;
- esterno tuttovetro, interno legno per impreziosire architettonicamente ogni tipo di facciata;

- tuttovetro da entrambi i lati per assicurare il massimo grado di raffinatezza ed essenzialità, mentre a manutenzione si riduce ai minimi livelli.
Stile minimale o contemporaneo
Le ultime tendenze nell’arredamento e in un certo tipo di architettura continuano a prediligere uno stile minimale, che sconfina talvolta in un vero e proprio stile di vita.

Lo stile minimalista, al quale alcuni fanno riferimento utilizzando anche il termine “contemporaneo”, è caratterizzato da ambienti essenziali, spaziosi, ma accoglienti.
La semplicità e la geometria sono i punti di forza di questo stile. Si prediligono linee sobrie, pulite, leggere e forme squadrate.
I serramenti minimalisti offrono un’eleganza semplice, netta, definita: potremmo definirla una bellezza geometrica.
I profili hanno spessori ridotti e l’attenzione viene concentrata sulla parte vetrata.
Si preferiscono spesso i gradi spazi aperti dove gli ambienti si compenetrano in uno spazio unico e vengono divisi solo visivamente.
Le strutture architettoniche comunicano con l’ambiente circostante per creare continuità fra spazio interno e spazio esterno. Ecco quindi la scelta di scorrevoli e alzanti scorrevoli dotati di ampie superfici vetrate.
E per quanto riguarda i colori? Le tinte più utilizzate sono quelle neutre: bianco, grigio chiaro, panna o beige chiaro, anche se talvolta si punta a creare forti contrasti con colori caldi ed energizzanti per la zona giorno e colori freddi e rilassanti nella zona notte.
La sfida dello stile minimalista è quello di creare uno spazio pulito e ordinato senza però essere freddo e inospitale: l’obiettivo dei nostri ambienti è quello di aiutarci a vivere con maggiore calma e serenità.
Scrivi un commento