Dal 2 marzo è disponibile la norma tecnica UNI 11673-1:2017 sulla posa in opera dei serramenti. Da una decina d’anni 2F fa riferimento agli standard qualitativamente superiori del protocollo PosaClima

Il 2 marzo di quest’anno, come molti di voi sapranno, è stata pubblicata la norma tecnica UNI 11673-1:2017 “Posa in opera dei serramenti – Parte 1: Requisiti e criteri di verifica della progettazione”.

Tale norma definisce le metodologie di verifica dei requisiti di base dei progetti di posa in opera e fornisce indicazioni di carattere progettuale, al fine di garantire che le prestazioni dei giunti di installazione siano coerenti con quelli dei serramenti posati.

I requisiti di base definiti dalla normativa comprendono:posa in opera dei serramenti in una villa unifamigliare a Roana - Altopiano di Asiago

  • isolamento termico (analisi della presenza di isoterme critiche sulla superficie interna del sistema di posa in opera oggetto di verifica; analisi della temperatura media mensile minima, per cui non sussistono le condizioni per la formazione di muffe sulla superficie interna dell’edificio, in prossimità del giunto primario e/o secondario, unicamente dipendente dal sistema di posa in opera; analisi del ponte termico lineare);
  • isolamento acustico(con indicazioni sulle prestazioni acustiche di riferimento dei sigillanti sulla base dell’isolamento acustico del serramento);
  • permeabilità all’aria;
  • resistenza meccanica al carico del vento e ai carichi propri;
  • resistenza all’effrazione
  • durabilità e manutenibilità;
  • composti organici volatili (VOC/COV) indoor e sostenibilità;
  • comportamento termo-igrometrico e traspirabilità del giunto;
  • requisiti base dei materiali di sigillatura e riempimento;
  • compatibilità tra tipologie di sigillanti fluidi e substrati;
  • prestazioni degli accessori e componenti.

In un capitolo a parte vengono definiti i requisiti specifici richiesti ai singoli materiali, mentre negli allegati vengono esposti dei nodi esemplificativi, le possibili situazioni di criticità negli interventi di sostituzione, requisiti e classificazione dei nastri autoespandenti.

La norma UNI 11673-1 affianca l’esistente norma UNI 10818:2015 che definisce ruoli e responsabilità dei vari soggetti che intervengono nel processo di posa in opera dei serramenti (dal progettista, all’impresa edile, al fabbricante, al posatore fino all’utente finale) in attesa che vengano elaborate anche altre due norme, che comprenderanno i criteri per la qualifica dei posatori e i principi tecnici applicabili.

Aderiamo al protocollo PosaClima sulla posa in opera dei serramenti

Come tutte le norme tecniche, anche la UNI 11673-1 è volontaria, ma in caso di citazione in un contratto o in un capitolato, il rispetto diventa obbligatorio. Anche in caso di contenzioso in tribunale la norma può essere presa dal giudice come riferimento allo stato dell’arte.

posa in opera dei serramenti - posatori qualificati PosaClimaPer quanto ci riguarda la sua presenza è importante, ma da 10 anni oramai seguiamo standard in linea con quanto indicato dalla UNI 11673-1, avendo aderito ai protocolli di posa in opera di PosaClima. I nostri posatori, inoltre, sono presenti nell’Albo Nazionale Posatori PosaClima.

PosaClima è un gruppo di lavoro che continua a ricercare e collaudare prodotti e tecniche di posa in modo che il sistema PosaClima si presenti come il miglior standard presente sul mercato per tutti coloro che vogliono fare una posa in opera dei serramenti a regola d’arte.

A conferma della serietà del suo lavoro, PosaClima negli anni ha raggiunto importanti riconoscimenti:

  • certificazioni delle prestazioni dei sistemi di posa rilasciati dai più autorevoli laboratori europei – IFT di Rosenheim e MPA di Hannover – con risultati stupefacenti;
  • certificazioni termiche dei sistemi PosaClima da parte dell’istituto Passiv House;
  • certificazioni di sostenibilità ambientale sui prodotti ottenute con i più severi protocolli mondiali (Leed ed Emicode);
  • l’accademia PosaClima ha ottenuto il riconoscimento da parte dell’agenzia CasaClima di Bolzano e il suo corso di posa è accreditato come “Workshop qualità CasaClima nella posa del serramento”.

Ultimo, ma non per importanza, l’ingresso dei tecnici PosaClima nel gruppo di normazione UNI sulle finestre GL012/TC033, ossia lo stesso gruppo che ha stilato la UNI 11673 e la UNI 10818.