Nel nostro sito vi è già una pagina che illustra tutti i vantaggi del legno, ma in questo post vorremmo sottolineare l’importanza e il valore di questo materiale da altri punti di vista. Lo spunto ci viene da un libretto dal titolo “Il nostro futuro cresce con gli alberi”, realizzato da Tis, l’innovation park della Provincia di Bolzano. Si tratta di una pubblicazione che ha l’obiettivo di evidenziare il valore aggiunto del legno delle zone montane e di incentivare la sua commercializzazione, ma riporta alcune argomentazioni interessanti di carattere generale.
L’importanza del legno in edilizia
Innanzitutto il legno è uno dei materiali da costruzione più antichi della storia. Con l’avvento del cemento armato era quasi stato dimenticato, soprattutto in Italia, ma grazie a una rinnovata sensibilità ambientale, sta conoscendo una vera e propria rinascita. Le caratteristiche più importanti per il suo utilizzo in edilizia sono:
- l’elevata stabilità
- il fatto che è una risorsa rinnovabile
- la resistenza
- la facilità di lavorazione
- l’alta efficienza energetica
- i brevi tempi di costruzione
- l’alto livello di prefabbricazione
- la resistenza alle sollecitazioni sismiche
- efficiente produzione in serie.
In ogni “fase di vita” di un edificio o di un prodotto il legno può contribuire a risparmiare energia.
- Rispetto ad altri materiali da costruzione, richiede minor consumo di “energia grigia”, chiamata anche energia primaria non rinnovabile, ovvero quell’energia richiesta per l’approvvigionamento, la produzione, il trasporto, l’immagazzinamento e lo smaltimento di un prodotto.
- Il legno è l’unico materiale che necessita solo di acqua, aria e sole per crescere mantenendo in equilibrio il bilancio di anidride carbonica (CO2) fra quella assorbita durante la crescita e quella restituita solo dopo la combustione. L’ecosostenibilità viene assicurata dall’approvvigionamento di materia prima da foreste e boschi gestiti in modo responsabile (certificati PEFC o FSC).
- Con i suoi bassi valori di conduttività termica (0,1-0,2 W/mK) è il numero uno dei materiali da costruzione, non solo per gli edifici, ma anche per i serramenti.
- Nel campo delle costruzioni a risparmio energetico il legno offre molteplici soluzioni, a partire da semplici elementi base, passando a elementi prefabbricati per pareti, soffitti e tetti, fino ad arrivare a complete cellule prefabbricate.
Il fatto che questo rinascimento non sia solo un’impressione è dato dal proliferare di progetti architettonici che vedono protagonista questo materiale. Un esempio su tutti? Lo stadio quasi interamente in legno progettato dallo studio Zaha Hadid Architects per il club calcistico inglese dei Forest Green Rovers a Stroud nel Glouchestershire.
Gli interni in legno fanno bene alla salute
Possiamo definire il design come l’arte di progettare ambienti in grado di soddisfare i bisogni e le aspettative delle persone: bisogni ed esigenze che diventano parte integrante della stessa progettazione. I colori, i disegni, l’effetto tattile ed emozionale del legno generano sensazioni che provocano in ognuno di noi effetti psicologici diversi, rispondendo alle nostre richieste di benessere, calore, rilassamento, accoglienza, eleganza.
Anche in questo caso non si tratta di sole opinioni. Un report scaricabile dal sito della Wood Window Alliance, un’associazione che riunisce i principali produttori di finestre e porte in legno del Regno Unito e dell’Irlanda, riporta un serie di ricerche internazionali che analizzano i benefici per la salute e il benessere degli interni in legno nelle case, nelle aziende, nei luoghi di apprendimento e nei luoghi di cura. Sono stati identificati molteplici benefici fisiologici e psicologici, come il miglioramento dello stato emotivo e del livello di auto-espressione della persona, la riduzione della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca e dei livelli di stress.
Uno studio canadese ha dimostrato che i colori e la trama del legno suscitano sensazioni di “calore”, “benessere” e “rilassamento”. La presenza del materiale all’interno di un ambiente aziendale ha drasticamente influenzato le prime impressioni, con soggetti di studio significativamente più propensi a voler lavorare per organizzazioni che disponevano di arredi in legno. Gli uffici con interni in legno trasmettevano anche sentimenti di innovazione, energia e comfort, mentre gli uffici senza legno venivano vissuti come impersonali e scomodi.
Il legno pertanto non solo è uno dei materiali da costruzione più antichi e versatili usati dall’uomo, ma può avere un ruolo primario per il futuro dell’edilizia abitativa e la salute delle persone, che oramai trascorrono il 90% della propria giornata all’interno di uno spazio chiuso.
Tesi interessante!
[…] produttori di serramenti in legno e non vorremmo produrre nulla di diverso. Il legno infatti offre benefici, funzionali e psicofisici, che nessun altro materiale […]
[…] assicurano vantaggi economici e ambientali. In un precedente post abbiamo messo in luce i benefici psicofisiologici degli interni in legno. Ora, una recente ricerca americana mostra che i “green building” hanno un impatto positivo […]